Possibilità
di prevenzione del diabete mellito
Treviglio 11 Novembre
2006
Questo
è il tema del convegno tenutosi presso l'auditorium dell'Ospedale
di Treviglio, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
2006, con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio
dell'Aterosclerosi (SISA-Sezione Regionale Lombarda) e della Fondazione
Italiana per il Cuore. L'annuale appuntamento bergamasco, del ciclo di incontri
"Il malessere del benessere", intende ricordare che, nonostante
i progressi in campo terapeutico, le malattie cardiovascolari e il diabete
mellito tipo 2 rimangono le principali cause di morbilità e mortalità
nel mondo occidentale. In questa sezione del sito, verranno rese disponibili le diapositive presentate, precedute da una breve introduzione esplicativa. Questa iniziativa, condivisa con i relatori (prof. P. De Feo, dr. R. Trevisan, prof. F. Bernini dr. Mascaretti ed il sottoscritto), intende ricordare che questa giornata di studio è stata dedicata, come ogni anno, alla memoria di Nico Fenili, amico sincero e profondo studioso, che ci ha lasciato una indelebile traccia del suo entusiasmo e della sua curiosità scientifica. |
|
|
|
&
|
L'epidemia
del diabete mellito: fattori predisponenti e possibilità di prevenzione Antonio C. Bossi |
&
|
Un
programma di adeguata attività fisica è in grado di prevenire
il diabete mellito? Esperienze cliniche e proposte attuative |
&
|
La terapia farmacologia delle condizioni cliniche predisponenti diabete
mellito: intolleranza ai glucidi, ipertensione arteriosa Roberto Trevisan |
&
|
La
terapia farmacologia delle condizioni cliniche predisponenti il diabete
mellito: ladiposità addominale; la dislipidemia aterogena Franco Bernini |
&
|
Tavola
rotonda interattiva: Corretta gestione farmacologia dei soggetti a rischio
di diabete mellito Claudio Mascaretti |
Brochure del Convegno | |
|
|