La
dieta mediterranea riduce il rischio di diabete
Adherence
to Mediterranean diet and risk of developing diabetes: prospective cohort
study
Martínez-González MA, de la Fuente-Arrillaga
C, Nunez-Cordoba JM, Basterra-Gortari FJ, Beunza JJ, Vazquez Z, Benito
S, Tortosa A, Bes-Rastrollo M.
BMJ. 2008 Jun 14;336(7657):1348-51
Il
Diabete mellito rappresenta un problema di primaria importanza per
la salute delluomo, che minaccia di raggiungere livelli pandemici
entro il 2030.
Daltra parte numerosi studi hanno dimostrato che laderenza
ad una Dieta mediterranea rappresenta unefficace strategia
non farmacologica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari,
e che le abitudini alimentari svolgono un ruolo fondamentale nel
controllo e nella prevenzione del Diabete.
Tra i maggiori fattori protettivi presenti in unalimentazione
basata sulla Dieta mediterranea si possono ricordare lalto
apporto di fibre e di grassi vegetali, il basso contenuto di Acidi
grassi Trans e un moderato consumo di alcol.
Pochi studi hanno tuttavia approfondito il ruolo specifico della
dieta tipica dellarea mediterranea nel modificare il rischio
di sviluppo del Diabete nella popolazione inizialmente sana. Gli
autori di questa ricerca, utilizzando un questionario alimentare
ed un indice di aderenza da 0 a 9, hanno valutato lassociazione
tra laderenza alla Dieta mediterranea e lIncidenza di
nuovi casi di Diabete.
Lo studio, di coorte prospettico, ha coinvolto 13.380 studenti universitari
spagnoli non diabetici, seguiti in media per 4,4 anni. I risultati
ottenuti indicano che i soggetti con maggiore aderenza alla Dieta
mediterranea avevano un rischio più basso di insorgenza di
Diabete. Il Rischio relativo di sviluppare Diabete, corretto per
il sesso e letà, era pari a 0,41 per i soggetti con
moderata aderenza alla dieta (punteggio da 3 a 6) e 0,17 per i soggetti
con elevata aderenza (punteggio da 7 a 9), se confrontati con quelli
a bassa aderenza (punteggio
OBJECTIVE:
To assess the relation between adherence to a Mediterranean diet
and the incidence of diabetes among initially healthy participants.
DESIGN: Prospective cohort study with estimates of relative risk
adjusted for sex, age, years of university education, total energy
intake, body mass index, physical activity, sedentary habits,
smoking, family history of diabetes, and personal history of hypertension.
SETTING: Spanish university department. PARTICIPANTS: 13 380 Spanish
university graduates without diabetes at baseline followed up
for a median of 4.4 years. MAIN OUTCOME MEASURES: Dietary habits
assessed at baseline with a validated 136 item food frequency
questionnaire and scored on a nine point index. New cases of diabetes
confirmed through medical reports and an additional detailed questionnaire
posted to those who self reported a new diagnosis of diabetes
by a doctor during follow-up. Confirmed cases of type 2 diabetes.
RESULTS: Participants who adhered closely to a Mediterranean diet
had a lower risk of diabetes. The incidence rate ratios adjusted
for sex and age were 0.41 (95% confidence interval 0.19 to 0.87)
for those with moderate adherence (score 3-6) and 0.17 (0.04 to
0.75) for those with the highest adherence (score 7-9) compared
with those with low adherence (score <3). In the fully adjusted
analyses the results were similar. A two point increase in the
score was associated with a 35% relative reduction in the risk
of diabetes (incidence rate ratio 0.65, 0.44 to 0.95), with a
significant inverse linear trend (P=0.04) in the multivariate
analysis. CONCLUSION: Adherence to a Mediterranean diet is associated
with a reduced risk of diabetes.