Il
recettore nucleare LXR è un ligando per il glucosio
The nuclear receptor
LXR is a glucose sensor
Mitro N, Mak PA, Vargas L, Godio C, Hampton E, Molteni V, Kreusch A, Saez
E.
Nature 2007;445:219-23
Diapositive
Abstract:
The liver has a central role
in glucose homeostasis, as it has the distinctive ability to produce and
consume glucose. On feeding, glucose influx triggers gene expression changes
in hepatocytes to suppress endogenous glucose production and convert excess
glucose into glycogen or fatty acids to be stored in adipose tissue. This
process is controlled by insulin, although debate exists as to whether
insulin acts directly or indirectly on the liver. In addition to stimulating
pancreatic insulin release, glucose also regulates the activity of ChREBP,
a transcription factor that modulates lipogenesis. Here we describe another
mechanism whereby glucose determines its own fate: we show that glucose
binds and stimulates the transcriptional activity of the liver X receptor
(LXR), a nuclear receptor that coordinates hepatic lipid metabolism. d-Glucose
and d-glucose-6-phosphate are direct agonists of both LXR-alpha and LXR-beta.
Glucose activates LXR at physiological concentrations expected in the
liver and induces expression of LXR target genes with efficacy similar
to that of oxysterols, the known LXR ligands. Cholesterol homeostasis
genes that require LXR for expression are upregulated in liver and intestine
of fasted mice re-fed with a glucose diet, indicating that glucose is
an endogenous LXR ligand. Our results identify LXR as a transcriptional
switch that integrates hepatic glucose metabolism and fatty acid synthesis
Commento:
Un
importante studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature ha messo
in evidenza che il recettore nucleare Liver X Receptor (LXR) è
un sensore del glucosio. La scoperta è stata fatta presso il Genomics
Institute of the Novartis Research Foundation e lo Scripps Research Institute
a San Diego, California, da un gruppo che include due giovani ricercatori
italiani provenienti dal Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell'Università
degli Studi di Milano.
Questa scoperta descrive un nuovo meccanismo molecolare che controlla
il destino del glucosio nel fegato. L'eccesso di zuccheri assunti con
la dieta viene convertito dal fegato in grassi e viene accumulato nel
tessuto adiposo come fonte di energia. Dopo un pasto, il nostro organismo
rileva l'eccesso di zuccheri e attiva la sua conversione in trigliceridi
attraverso diverse modalità, fra le quali il rilascio di insulina
dal pancreas che promuove la lipogenesi epatica tramite l'induzione del
fattore di trascrizione SREBP1c1,2. In questo studio è
stato dimostrato che il glucosio si lega ed attiva il recettore nucleare
LXR, che funziona quindi come sensore dei livelli di glucosio nel sangue.
Questo recettore controlla l'espressione di enzimi necessari per la trasformazione
dell'eccesso di energia in trigliceridi3,4. Precedentemente
era stato dimostrato che l'attivazione dell'espressione di SREBP1c mediata
da insulina necessita LXR, facendo ipotizzare che l'insulina possa regolare
l'espressione di SREBP1c attraverso la produzione di un ligando di LXR
2. Lo studio suggerisce quindi che il glucosio possa essere il ligando
coinvolto in questa risposta. LXR induce anche l'espressione di ChREBP5,
un fattore di trascrizione attivabile direttamente dal glucosio6,7
suggerendo che il destino del glucosio possa essere determinato dall'azione
concertata di SREBP1c e ChREBP. La scoperta descritta in questo articolo
è di grande rilevanza sia nella ricerca di base, poiché
per la prima volta si dimostra che una molecola di natura idrofilica agisce
da ligando di un recettore nucleare, sia nella ricerca applicata date
le evidenti ricadute nella comprensione di meccanismi di regolazione implicati
nel metabolismo glucidico e lipidico e nell'insorgenza di patologie quali
il diabete di tipo 2 e l'aterosclerosi. Il coinvolgimento di LXR nel metabolismo
del glucosio era già stato evidenziato in studi che avevano dimostrato
il ruolo di questo recettore nel controllo della gluconeogenesi epatica8
e nella regolazione della secrezione dell'insulina dal pancreas9.
Poiché il diabete di tipo 2 è caratterizzato dall'incapacità
di mantenere un corretto livello di glucosio nel sangue, è possibile
che LXR giochi un ruolo molto importante in questa patologia. LXR inoltre
regola anche l'espressione di molteplici geni coinvolti nel matabolismo
del colesterolo, compresi quelli che hanno un ruolo protettivo nello sviluppo
dell'aterosclerosi. Infatti gli ossisteroli, derivati ossidati del colesterolo,
sono in grado di attivare LXR. Infine dato che patologie legate al metabolismo
del glucosio e del colesterolo insorgono spesso in combinazione, la scoperta
che LXR è in grado di essere attivato sia da derivati ossidati
del colesterolo sia dal glucosio suggerisce che questo recettore possa
rappresentare un collegamento tra diabete di tipo 2 ed aterosclerosi.
Bibliografia
1). Shimomura, I., et al. Insulin selectively increases SREBP-1c mRNA
in the livers of rats with streptozotocin-induced diabetes. Proc. Natl.
Acad. Sci. U.S.A. 96, 13656-13661 (1999).
2). Chen, G., Liang, G., Ou, J., Goldstein, J.L. & Brown, M.S. Central
role for liver X receptor in insulin-mediated activation of Srebp-1c transcription
and stimulation of fatty acid synthesis in liver. Proc. Natl. Acad. Sci.
U.S.A. 101, 11245-11250 (2004).
3). Repa, J.J., et al. Regulation of mouse sterol regulatory element-binding
protein-1c gene (SREBP-1c) by oxysterol receptors, LXRa and LXRb. Genes
Dev. 14, 2819-2830. (2000).
4). Schultz, J.R., et al. Role of LXRs in control of lipogenesis. Genes
Dev 14, 2831-2838. (2000).
5). Cha, J.-Y. & Repa, J.J. The Liver X Receptor (LXR) and Hepatic
Lipogenesis: THE CARBOHYDRATE-RESPONSE ELEMENT-BINDING PROTEIN IS A TARGET
GENE OF LXR. J. Biol. Chem. 282, 743-751 (2007).
6). Yamashita, H., et al. A glucose-responsive transcription factor that
regulates carbohydrate metabolism in the liver. Proc. Natl. Acad. Sci.
U.S.A. 98, 9116-9121 (2001).
7). Iizuka, K., Bruick, R.K., Liang, G., Horton, J.D. & Uyeda, K.
From The Cover: Deficiency of carbohydrate response element-binding protein
(ChREBP) reduces lipogenesis as well as glycolysis. Proc. Natl. Acad.
Sci. U.S.A. 101, 7281-7286 (2004).
8). Laffitte, B.A., et al. Activation of liver X receptor improves glucose
tolerance through coordinate regulation of glucose metabolism in liver
and adipose tissue. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 100, 5419-5424 (2003).
9). Helleboid-Chapman, A., et al. Glucose regulates LXR± subcellular
localization and function in rat pancreatic ²-cells. Cell Res 16,
661.
Maurizio
Crestani, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli
Studi di Milano
|