ARTERIOPATIA
PERIFERICA E DIABETE Definizione,
classificazione ed epidemiologia del diabete Il Diabete Mellito (DM) comprende
un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici, che condividono il fenotipo
delliperglicemia, conseguenti ad una bassa concentrazione di insulina
circolante o ad inefficacia della stessa. Questa situazione di deficit
dellazione insulinica può essere secondaria o ad un difetto
nella produzione e/o increzione dellormone o ad un ostacolo alla
sua azione sulla cellula. Esistono, infatti, diversi tipi di DM causati
da una complessa interazione di fattori genetici, ambientali e di stili
di vita e, tra questi, il Diabete di tipo 1 e quello di tipo 2 rappresentano
le due principali categorie. Queste forme si differenziano principalmente
per gli aspetti legati allereditarietà, le risposte allinsulina,
le origini e, in modo meno specifico, per difetti genetici delle funzioni
delle cellule beta produttrici dellinsulina.
|